Politics Quality

Il Codice Etico della FASHION TEX Srl, identifica un nucleo di valori quale riferimento costante dell’agire quotidiano di tutti i suoi collaboratori nella conduzione degli affari e delle loro attività.
È responsabilità di tutti i dipendenti e collaboratori della società osservare i principi e le politiche del Codice Etico nella gestione delle relazioni, promuoverne la divulgazione ed essere esempio di concreta applicazione del Codice stesso.

Il presente Codice Etico si compone di tre parti:

PRINCIPI ETICI

A) Principio di legalità.
B) Riservatezza.
C) Rispetto della dignità della persona:
D) Tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
E) Tutela ambientale.
F) Pari opportunità.
G) Imparzialità e assenza di conflitti di interesse.

LE REGOLE DI COMPORTAMENTO

A) Etica nella gestione degli affari
• Sistema di controllo interno
• Trasparenza della contabilità
• Relazioni con i clienti
• Relazioni con i fornitori
• Relazioni con i collaboratori esterni
• Rapporti con la Pubblica Amministrazione
• Sponsorizzazioni e contributi
• Concorrenza
B) Etica del lavoro e tutela e valorizzazione dei collaboratori
• Sviluppo professionale
• Remunerazione
• Comunicazione interna
• Tutela dei beni aziendali

LE NORME DI ATTENUAZIONE

A) Doveri dei dirigenti
B) Formazione e comunicazione
C) Inosservanza e sanzioni

La FASHION TEX Srl si impegna, nei confronti di tutti i destinatari del Codice Etico, a:
• Assicurarne la divulgazione rendendolo disponibile a tutti i destinatari ed attuando adeguati programmi di formazione;
• Assicurarne la periodica revisione al fine di adeguarlo all’evoluzione della sensibilità civile e della normativa vigente;
• Predisporre strumenti di supporto per fornire chiarimenti in merito all’interpretazione e all’attuazione delle disposizioni del Codice Etico;
• Adottare un sistema sanzionatorio adeguato a reprimere eventuali violazioni di quanto previsto nel Codice Etico;
• Adottare adeguate procedure per la segnalazione, la verifica e la risposta ad eventuali violazioni; – assicurare la riservatezza sull’identità di chi segnala eventuali violazioni, fatti salvi gli obblighi di legge;
• Verificare periodicamente il rispetto del Codice Etico da parte dei suoi destinatari.

Destinatari del codice etico..

Le norme del Codice Etico si applicano, senza alcuna eccezione, a tutti i dipendenti della FASHION TEX Srl e a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, vi instaurano rapporti e relazioni, od operano per perseguirne gli obiettivi (in seguito i “Destinatari”).

Il Codice Etico costituisce parte integrante del rapporto di lavoro; Tutti i destinatari si impegnano conseguentemente a:
• Agire in linea con quanto indicato nel Codice Etico;
• Segnalare tutte le violazioni del Codice Etico alla Direzione non appena ne vengano a conoscenza;
• Informare adeguatamente i terzi circa gli obblighi imposti dal Codice Etico, esigerne il rispetto e adottare idonee iniziative in caso di mancato adempimento..

Il presente documento costituisce un estratto del “CODICE ETICO” rev 0 del 4 dicembre 2017, della Fashion Tex Srl;
Copia integrale può essere richiesto all’indirizzo amministrativo Fashion Tex Srl.
amministrazione@fashiontex.net

L’Amministratore Unico,
Tiziano Di Ubaldo.

Corropoli lì, 4 Dicembre 2017

La Fashion Tex consapevole del fatto che la qualità nel settore dello sviluppo, tessitura e commercializzazione di etichette e nastri, neutri e personalizzati, si basa innanzitutto sulla soddisfazione dei propri clienti e delle parti interessate, ha provveduto ad estendere a tutte le attività svolte il modello organizzativo – gestionale della norma UNI EN ISO 9001:2015.

• L’impegno della direzione è quello di mettere a disposizione le risorse umane e tecniche necessarie a garantire l’ottenimento del miglioramento continuo dei processi aziendali.

• La Direzione è altresì impegnata nella definizione periodica di obiettivi documentati, per dare corpo alla presente Politica per la Qualità, operando per la sua piena e puntuale comprensione e attuazione, mettendo in campo tutte le risorse necessarie per sostenerla a tutti i livelli aziendali.

Questa “Filosofia della Qualità” deve saturare nel profondo la cultura della nostra azienda, nella sua proiezione verso il futuro, nel suo modo di porsi in relazione con i Clienti e delle parti interessate, sempre nel pieno rispetto degli obblighi contrattuali, normativi e delle leggi di riferimento.
Gestire la qualità, per l’azienda, significa ottenere un costante miglioramento dell’efficacia, dell’efficienza, della flessibilità ed economicità dei processi lavorativi in cui siamo coinvolti in ogni momento della vita aziendale, in qualità tutti di protagonisti.

La via del successo di questo impegnativo obiettivo nel campo della Qualità richiede la partecipazione convinta, la capacità di rimettersi in discussione, la volontà di crescere professionalmente ed il contributo personale di ognuno di noi.

I nostri obiettivi di carattere generale

• Sensibilizzare il personale ad ogni livello per potenziare la cultura della Qualità nell’ambito della nostra organizzazione;
• Aggiornamento e formazione del personale sia nelle tematiche tecniche che in quelle della qualità e organizzazione del lavoro;
• Garantire costantemente nel tempo la messa a disposizione di risorse umane e tecniche adeguate e aggiornate indispensabili alla realizzazione di prodotti conformi alle aspettative del cliente;
• Rispetto delle leggi vigenti e della normativa tecnica e di sicurezza di riferimento;-
• Rispetto dei tempi pianificati con il cliente per lo sviluppo e la realizzazione dei prodotti attraverso una coerente pianificazione e gestione dei diversi processi;
• Sviluppare un rapporto con i fornitori che sia una opportunità di business per le parti interessate e che superi la logica della “semplice conformità”;
• Migliorare l’efficienza della nostra organizzazione attraverso un’analisi adeguata dei processi aziendali;
• Tendere alla massima soddisfazione dei clienti e delle parti interessate attraverso un monitoraggio costante del livello di soddisfazione dal quale trarre spunti di miglioramento;
• Ottenere un ritorno economico positivo.

L’Amministratore Unico,
Tiziano Di Ubaldo.

Corropoli lì, 4 Dicembre 2017

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO
“Modello 231”

DOWNLOAD MODELLO 231

POLITICS QUALITY
“Codice Etico”

DOWNLOAD CODICE ETICO